Cos'è il file hosts ?
Il file
HOSTS , non è altro che un file di testo senza estensione (.txt) ,paragonabile ad una sorta di rubrica dove vengono salvati gli indirizzi IP.
Quando digitiamo l’URL di un sito nella barra degli indirizzi del nostro browser ,per poterci collegare a quest'utlimo , chiediamo implicitamente al nostro pc di procurarsi il corrispondente indirizzo ip .
Come fa a procurarselo?
Come prima operazione il browser andrà a controllare il file hosts per vedere se il sito in questione è presente nella lista , se non lo è, allora dovrà reindirizzare la richiesta direttamente al server DNS (Domain Name Server).
Alcuni malware e hijacker (dirottatori di browser ) riescono a modificare questo file , in modo da potersi connettere rapidamente ad alcuni indirizzi prestabiliti e maligni, da dove si organizzeranno per eseguire altre operazioni , o semplicemente per scaricare files infetti da installare nel sistema del malcapitato.
Conoscendo l'indirizzo infetto è possibile bloccare queste intrusioni andando a modificare proprio il files in questione (HOSTS)
Dove lo trovo questo file hosts ?
Il suo collocamento cambia in base al sistema operativo in uso quindi seguire il percorso in base alla vostra versione :
Windows XP / Vista -> C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\ETC
Windows 2000 -> C:\WINNT\SYSTEM32\DRIVERS\ETC
Windows 98/ME -> C:\WINDOWS
Come si fà a modificarlo ?
Per modificarlo è semplicissimo ;
Aprite il blocco note di windows con il tasto destro e selezionate
"Esegui come amministratore"
Se avete una password amministratore, digitatela e successivamente fate un click su "consenti".
A questo punto, mediante il menu File / Apri basterà caricare il file HOSTS.
Quello di sotto è l'esempio di un normale file HOSTS
-----------------------------------------------------------------------------
# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x
127.0.0.1 localhost
-------------------------------------------------------------------------------
Nota__Ricordatevi che quest'ultimo è senza estensione.
Come dicevamo prima mediante questo file è possibile bloccare i siti maligni , ma anche pubblicità (Ads) , banners, Cookies etc... in modo molto semplice , basta aggiungere l'indirizzo da bloccare o il nome preceduto dal
127.0.0.1 .
Esempio__Facciamo conto che il sito da bloccare
sia www-skymasterbiz-net
Se noi aggiungiamo al file hosts (sotto a 127.0.0.1 localhost) questa riga :
127.0.0.1 www-skymasterbiz-net , tutto quello che ha a che fare con questo sito sarà bloccato ed irraggiungibile .
Nota__Ho messo i trattini al posto dei punti per rendere il sito incliccabile , ma voi dovrete mettere i punti normalmente
Ovviamente con questo metodo potrete bloccare l'accesso anche a siti sui quali non vorreste ritrovarvi nemmeno per sbaglio ...
Esempio__
127.0.0.1 www.nomesito.com
Se siete interessati, in
questa pagina potrete trovare un file hosts già compilato con una lunghissima lista di siti maligni .
Consiglio__Prima di modificare questo file è buona regola fare una copia di backup dello stesso .
Importante__Se aumenterete esageratamente il volume di questo file potreste andare incontro ad un rallentamento del sistema ....
Per semplificarvi la vita, potrete usare Hoster ,un editor per il file HOSTS.
Download e Info
Con Hoster potrete;
- aggiungere facilmente le voci da bloccare
- ristabilirlo come l'originale
- fare un backup di quest'ultimo
- e cosa molto importante potrete impostarlo a "sola lettura" in modo che solo voi potrete modificarlo...
Ultimo aggiornamento 20.11.08